Madonna del pino
Via Romea Nord - Il Santuario si trova a circa 2 km dalla città Cervia, sulla Statale Adriatica.
Non lontano dall’antico percorso della Romea e a ridosso della vasta pineta, il Santuario risale al periodo della dominazione veneziana su Cervia, nel XV secolo, quando il pellegrino Carmelitano Girolamo Lambertini, allettato dal luogo solitario e boscoso, costruì un’edicola in muratura per accogliere una piccola immagine della Vergine misteriosamente apparsa, secondo la leggenda, sul tronco di un pino.
Qualche anno dopo, la modesta Cappella doveva divenire una vera e propria Chiesa, consacrata nel 1498.
La Madonna del Pino si presenta con una facciata in stile tardo romanico, arricchita da un portale in sasso d’Istria donato nel 1557 dalla Comunità di Cervia.
All’interno è conservato un quadro della Madonna del Pino, di scuola veneziana del XVI secolo. Sono conservate anche le spoglie dell’ultimo vescovo di Cervia, Federico Foschi.